Patente di Servizio per Ag/Uff.li di Polizia Locale - Polizia Locale Consulting

Polizia Locale Consulting
Polizia Locale Consulting
Logo Azienda
Polizia Locale Consulting
Vai ai contenuti

Patente di Servizio per Ag/Uff.li di Polizia Locale

Formazione
Patente di Servizio per Agenti o Ufficiali di Polizia Locale
Il corso e' finalizzato al solo conseguimento della patente di servizio di cui all'art. 139 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
 
Esso si articola in 25 moduli per la teoria e 25 moduli per la pratica ciascuno della durata di 40 minuti.
Teoria Motoveicoli e autoveicoli
1. Conoscenza ragionata delle norme di circolazione e della segnaletica stradale facenti parte del programma di cui all'art. 121 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, per il conseguimento della patente posseduta.
2. Conoscenza delle norme di circolazione con particolare riferimento alla guida dei veicoli di servizio:
- corretto uso della strada da parte del conducente in servizio di polizia stradale; prudenza, civismo, rispetto degli altri utenti; - inquinamento atmosferico, acustico e protezione dell'ambiente; - condotta di guida ed etica professionale; incombenze relative all'uscita ed al rientro del veicolo; - custodia del veicolo e della dotazione di bordo; circolazione dei veicoli di servizio; - velocità e suoi limiti, distanza di sicurezza e mano da tenere; - comportamento ai crocevia; - precedenze; - sorpassi; - arresto; - fermata; - sosta; - parcheggio; - partenza; - cambio corsia e di direzione; - ingombro della carreggiata; - circolazione su autostrade e strade extraurbane; - uso degli occhiali; uso apparato R.T.; uso luci posizione; - anabbaglianti, abbaglianti, indicatori di direzione, dispositivi segnalazione acustica; - funzione dei catadiottri; - comportamento dei convogli militari; patenti di servizio; durata e conferma della validità, sospensione e revoca.
3. Nozioni sulle cause più frequenti di incidenti stradali, sulle cautele da osservare, sulla responsabilità civile e penale e sulle garanzie assicurative: - manutenzione ed efficienza dei veicoli di servizio; - conseguenze degli incidenti stradali con particolare riguardo al coinvolgimento di veicoli di servizio; - responsabilità disciplinare, responsabilità penale, responsabilità patrimoniale; - copertura assicurativa; - trattazione amministrativa dell'incidente; - pneumatici con battistrada eccessivamente usurato; - pneumatici con pressioni differenti; fianchi dei pneumatici con lesioni; - ammortizzatori scarichi; freni squilibrati; - fattori che possono diminuire la vigilanza e l'idoneità fisica e psichica del conducente; - stanchezza, stati di ipnosi (medicinali), stati emotivi (ansia), ecc.; - condizioni della strada: fondo ghiacciato, fondo scivoloso causa prima pioggia, fondo coperto di foglie, di pietrisco; entrata ed uscita da galleria; nebbia fitta o a banchi; - abbagliamento da sole; - aquaplaning; pericoli connessi con effettuazione scorte; - uso cinture di sicurezza; uso del casco; - conoscenza norme relative al comportamento del conducente in caso di incidente: (doveri ed obblighi di uff. e agt. di p.g.) protezione veicolo; spostamento dello stesso; segnalazione ai veicoli che sopraggiungono, (viabilità), soccorso agli infortunati; chiamate via radio per soccorso medico, pattuglie o volanti di ausilio; - individuazione persone e mezzi coinvolti; individuazione testimoni; - coinvolgimento veicoli trasportanti merci pericolose.
4. Nozioni di pronto soccorso finalizzate all'assistenza delle vittime di incidenti stradali, nonché' agli effetti derivanti dall'uso di bevande alcooliche, di farmaci, di psicofarmaci, di sostanze stupefacenti e da particolari condizioni fisiche e psichiche: - scala delle urgenze: assolute, 1° e 2° grado; - codice di comportamento del soccorritore; - incoscienza e trauma cranico (segni, interventi, posizione di sicurezza); - stato di shock (segni, interventi, posizione di sicurezza); emorragie (interne, esterne, trattamenti); - lesioni all'apparato respiratorio (segni interventi posizione di sicurezza); - lesioni alla gabbia toracica (segni, trattamenti); - arresto respiratorio (segni, trattamenti); - ustioni (segni, trattamenti); - lesioni all'apparato locomotore (distorsioni, fratture, trattamenti); - frattura della colonna vertebrale (segni, trattamenti); - come riconoscere che l'infortunato e' in vita; - comportamenti in presenza di fumo e fiamme.
5. Nozioni fondamentali sugli elementi del veicolo essenziali per la sicurezza stradale e per la protezione degli occupanti: - equipaggiamento veicoli di servizio; - pneumatici: struttura, marcatura, velocità massima ammessa, uso, gonfiaggio, battistrada; - dispositivi di frenatura: funzionamento, uso, manutenzione, guasti e conseguenti pericoli; - conoscenza sommaria del motore: distribuzione, alimentazione, accensione, lubrificazione, raffreddamento; - degli organi di trasmissione: innesto a frizione, cambio di velocità, differenziale; - manutenzione ed efficienza dei veicoli di servizio; - uso cinture di sicurezza; uso casco, vedi punto 2); - significato delle spie: interventi conseguenti.
6. Norme per la circolazione dei veicoli in situazioni di emergenza: - caratteristiche e modalità di uso dei dispositivi supplementari di segnalazione visiva e di allarme acustico dei veicoli di servizio; - facoltà concesse dall'art. 177 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nelle diverse condizioni di marcia e limiti connessi all'ordinaria prudenza.
NEED  LEGAL ASSISTENCE?
Torna ai contenuti